La Perla di Torino lancia il tartufo della felicità, la limited edition che riporterà il sorriso sul volto dei bambini di 50 Paesi di tutto il mondo

Grazie all’iniziativa “Ristoranti contro la fame”, concedersi un tartufo di cioccolato a fine pasto non è più un peccato della gola, ma può aiutare un bambino in una situazione di emergenza fornendo l’occorrente per un giorno di cure mediche e cibo terapeutico.

 

A volte basta un piccolo gesto: concedersi un cioccolatino a fine cena, infatti, può salvare un bambino grazie alla manifestazione internazionale “Ristoranti contro la fame”, che da quattro anni coinvolge l’eccellenza della gastronomia italiana con il comune obiettivo di sostenere i bambini affetti da malnutrizione nel mondo. La Perla di Torino, realtà artigianale torinese legata alla produzione del cioccolato, sposa la causa e contribuisce anche per quest’edizione all’iniziativa offrendo il suo “tartufo della felicità”, una limited edition che sarà servita al prezzo di 2 euro presso i ristoranti aderenti al network e il cui ricavato sarà totalmente devoluto in beneficienza.

La campagna è ideata da Azione Contro La Fame, un’associazione leader nella realizzazione di interventi d’emergenza per salvaguardare livelli di nutrizione, igiene e qualità della vita in oltre 50 paesi in tutto il mondo. Ancora oggi 1 persona su 8 non ha cibo a sufficienza e un’alta percentuale di questa popolazione è costituita proprio da bambini. Un dato allarmante, che merita di essere in primo piano e di essere combattuto con il maggior numero di armi possibili: in un momento in cui l’universo food gode di una così grande visibilità è un dovere supportare azioni che nel piccolo contribuiscano a fare la differenza. Non è infatti un caso che il cioccolatino della felicità costi proprio 2 euro: è quanto basta per fornire un giorno di cure mediche e cibo terapeutico a un bambino malnutrito.

La campagna inizierà a partire dal 16 ottobre, la giornata internazionale dell’alimentazione, e vedrà la partecipazione di centinaia di ristoranti aderenti su tutta la penisola, fra cui chef blasonati come Enrico Crippa, Antonio Guida, Cristina Bowermann ed Elio Sironi per citarne alcuni, con l’obiettivo di unire il piacere di mangiare fuori con quello di donare qualcosa a chi non ha la possibilità di nutrirsi correttamente.

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su La Perla di Torino

Profondamente legata alla tradizione del cioccolato piemontese, La Perla di Torino ha fatto del tartufo di cioccolato il proprio baluardo, celebrando un dolce che, sia nella ricetta originale che attraverso innovative reinterpretazioni, è diventato il simbolo del piacere del cioccolato nel mondo. 

L'azienda dal 1992 è guidata da Sergio Arzilli, che ad oggi insieme alla figlia Valentina valorizza il cioccolato di qualità attraverso declinazioni sempre nuove che esplorano le tendenze attuali, dalla cura del design e del packaging ma, ancor più, dai sapori che hanno saputo conquistare il palato degli estimatori in Italia e all'estero. 

La Perla di Torino porta oggi l’autentico sapore del buon cioccolato secondo la tradizione torinese ovunque nel mondo: oltre sul territorio italiano, i prodotti a marchio La Perla sono presenti in diversi mercati europei come Germania, Russia, Svizzera, Finlandia e a livello worldwide in USA, Canada, Medioriente, Giappone, Australia.

Contatto

Via Catania, 9 10153 Torino TO

011 2482149

info@laperladitorino.it

www.laperladitorino.it