Cioccolato è boom di acquisti sull’e-commerce. Gli italiani in tempi di crisi non fanno scorta solo di beni primari, ma vogliono una coccola extra di gusto.

La Perla di Torino, storica realtà artigianale, raddoppia le vendite online dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, con un aumento pari al 56,8%. Non solo prodotti di prima necessità, ma anche ricerca dell’eccellenza.

La spesa a domicilio per affrontare l’emergenza del Coronavirus e le misure di contenimento emanate dal governo non riguarda solo i beni di prima necessità, ma gli italiani la scelgono anche per regalarsi un momento di goloso piacere. Lo testimonia La Perla di Torino, storica azienda nel mondo del cioccolato, che dall’inizio dell’emergenza sta registrando un deciso incremento degli ordini sul canale online. L’e-shop del brand ha visto infatti raddoppiare le vendite delle ultime settimane, con un aumento pari al 56,8% relativo all’acquisto delle sue dolci creazioni, simbolo di eccellenza e artigianalità in tutto il mondo.

Un dato che testimonia quanto gli italiani cerchino nel digitale non solo una risposta al reperimento di beni di largo consumo, ma anche per la ricerca di quella coccola di piacere extra a cui i buongustai del Belpaese non vogliono proprio rinunciare. Tartufi di cioccolato i prodotti più ordinati, seguiti dalle golose creme spalmabili e i primi acquisti della Pasqua con le uova di cioccolato e le colombe. Se il trust fra brand e consumatore risulta un fattore determinante nella scelta di acquisto, i dati svelano anche una crescita pari al 20% di nuovi clienti solitamente non portati agli ordini online.


“Con il dilagarsi dell’attuale situazione di emergenza e incertezza legata al Coronavirus abbiamo iniziato a osservare un trend crescente degli acquisti sul nostro canale e-commerce, che si è dimostrato costante per i giorni a seguire.“ racconta Valentina Arzilli responsabile Marketing dell’azienda La Perla di Torino. “Se inizialmente la domanda online era concentrata soprattutto nelle regioni del Nord Italia, nelle ultime due settimane l’adozione di misure preventive in tutta la Penisola ha impattato il trend di crescita, che al Sud cresce di 6 punti percentuali in più.“


Una case history di un’azienda artigianale, che diventa testimonianza di modi e stili di consumo di prodotti di eccellenza e di nicchia in tempi di emergenza, come quelli che sta vivendo ora l’Italia.

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su La Perla di Torino

Profondamente legata alla tradizione del cioccolato piemontese, La Perla di Torino ha fatto del tartufo di cioccolato il proprio baluardo, celebrando un dolce che, sia nella ricetta originale che attraverso innovative reinterpretazioni, è diventato il simbolo del piacere del cioccolato nel mondo. 

L'azienda dal 1992 è guidata da Sergio Arzilli, che ad oggi insieme alla figlia Valentina valorizza il cioccolato di qualità attraverso declinazioni sempre nuove che esplorano le tendenze attuali, dalla cura del design e del packaging ma, ancor più, dai sapori che hanno saputo conquistare il palato degli estimatori in Italia e all'estero. 

La Perla di Torino porta oggi l’autentico sapore del buon cioccolato secondo la tradizione torinese ovunque nel mondo: oltre sul territorio italiano, i prodotti a marchio La Perla sono presenti in diversi mercati europei come Germania, Russia, Svizzera, Finlandia e a livello worldwide in USA, Canada, Medioriente, Giappone, Australia.

Contatto

Via Catania, 9 10153 Torino TO

011 2482149

info@laperladitorino.it

www.laperladitorino.it