7 consigli per allestire la tavola di Natale: protagonista il cioccolato
In vista delle feste natalizie, sette consigli pratici da un’esperta di stile per ricreare a casa una mise en place di classe e piena di dolcezza.
Natale è alla porte, il che significa l’inizio di quel periodo dell’anno in cui si alternano continuamente festeggiamenti e cene a casa tra amici e parenti. Se lo studio del menu è sicuramente un aspetto fondamentale per questi appuntamenti, la preparazione della tavola è in assoluto il primo biglietto da visita per dare il benvenuto agli ospiti: è necessario realizzare una mise en place elegante e d’effetto per creare l’atmosfera giusta. Per farlo non serve ricorrere a effetti speciali, ma bastano alcuni piccoli accorgimenti ben studiati e un po’ di creatività per trasmettere il mood natalizio, come conferma la creative planner Willy Ghia, che in occasione della kermesse torinese Cioccolatò in collaborazione con l’azienda La Perla di Torino, realtà di spicco nel mondo del cioccolato artigianale, ha condiviso sette consigli pratici e semplici per allestire la perfetta tavola natalizia e un chocolate bar, l’ultima tendenza in fatto di eventi, dove va in scena il cibo degli dei, portando dolcezza e un raffinato tocco di colore durante le feste.
Tovaglia, piatti e posate: raffinati e classici, con un tocco glam
Eleganza è armonia: quindi tovaglia, piatti e posate dovranno essere perfettamente coordinati e seguire lo stesso stile e tema colore, per fare in modo che si ottenga un risultato di classe e raffinato. Sì quindi a tessuti speciali e all’aggiunta di qualche tocco scintillante che fa subito festa, no categorico a un mix & match di stili troppo diversi e ad accostamenti di fantasie e colori esageratamente audaci. La tradizione a tavola deve essere sempre protagonista, con l’aggiunta di un tocco glam che renda la mise en place contemporanea, optando ad esempio nella scelta di dettagli ed inserti dalle nuance metalliche come l’oro e l’argento, colori simbolo del Natale.
Decorazioni: la magia del Natale passa dalla semplicità
Le decorazioni sulla tavola di Natale sono essenziali per ricreare un’allure magica e d’impatto. L’epicentro di ogni allestimento che si rispetti è sicuramente il centrotavola: da questo elemento partirà poi l’ispirazione di stile di tutti gli altri dettagli decorativi per un risultato d’impatto e très chic, dove a vincere saranno l’eleganza e la semplicità. L’inserimento di qualche lucina all’interno del centro tavola aiuterà a richiamare immediatamente l’atmosfera natalizia - meglio optare per luci bianche, le più raffinate - oltre a qualche rametto di abete e inserti dorati che regaleranno un effetto shining all’allestimento.
Un segnaposto delizioso
Il segnaposto è un altro componente fondamentale della tavola natalizia. Per personalizzare questo elemento ed inserire un dettaglio a tema, a fianco del nome il suggerimento è aggiungere una pallina in vetro trasparente all’interno della quale inserire un dolce trittico di tartufi di cioccolato elegantemente chiusi con un aforisma sul Natale. Un’idea originale per donare un delizioso cadeau agli ospiti, perfetto sia da gustare a fine pasto che da portare a casa in ricordo della serata.
Chocolate Bar: il trend più in voga e più dolce di ogni evento
Per rendere unica l'ospitalità Natalizia, la creative planner Willy Ghia consiglia di allestire in un angolo suggestivo della casa un Chocolate Bar, l’ultima tendenza di ogni evento che si rispetti. Si tratta di un corner ricco di squisitezze tutte dedicate all’universo del cioccolato, da non confondere con il tavolo dei dolci. Per dare forma al perfetto Chocolate Bar il consiglio è creare simmetrie, giocando su varie altezze con l’inserimento di alzate in vetro porta gianduiotti, coppe con tartufi di cioccolato in diversi gusti, vassoi con pezzi di cioccolato e tavolette da regalare ai bambini, tutto rigorosamente diviso per gusti con il cavalierino di riferimento davanti. Questo angolo sarà inaugurato solamente alla fine del pranzo.
Il re del Natale: il panettone
Non esiste cena di Natale che si rispetti senza panettone. Il re indiscusso della tavola natalizia deve essere valorizzato con una presentazione coerente con il resto della mise en place. Willy Ghia suggerisce di portare in tavola il panettone su un elegante alzatina e regalargli un tocco extra chic decorandolo con un nastro dello stesso tema-colore prescelto per l’allestimento. Un accorgimento semplice, ma d’impatto che mostrerà la cura nella scelta di ogni dettaglio.
Cortesie per gli ospiti: un goloso gift natalizio
Predisporre un regalo per ogni ospite è la coccola extra e si rivelerà un gesto sicuramente gradito, specialmente in occasione delle feste. L’ideale è pensare a qualcosa di semplice, ma elegante da lasciare a tutti gli invitati a fine della serata. In questo caso dato che il cioccolato è il fil rouge dell’allestimento, il gift scelto seguirà la stessa linea tematica: i colorati e golosi gift pack delle Perle, nuovi mini tartufi di cioccolato dell’azienda La Perla di Torino, sono sicuramente l’idea vincente per un regalo delizioso e originale.
Atmosfera natalizia e dettagli marini
Respirare e ricreare il clima magico del Natale risulta più complicato se ci si trova in una località di mare, specialmente ai Caraibi o ai tropici, piuttosto lontani dall’immaginario classico delle festività. Però questi dettagli possono dare vita a un allestimento unico e originale, capace di celebrare il luogo in cui ci si trova giocando con il tema natalizio. Per realizzare questo effetto, il consiglio di Willy Ghia è optare per una palette cromatica sui toni del turchese, capace di evocare le acque cristalline e i colori caldi. Inserire poi elementi decorativi come coralli, stelle, nastri e palline dalle sfumature oceaniche per creare un effetto raffinato ed elegante. Anche gli altri dettagli dovranno essere coerenti con il tema-colore prescelto, quindi per i cioccolatini e i cadeau si dovrà optare per pack sulle tonalità turchesi. Perfetti su questo tema i tartufi di pistacchio e i pack delle Perle gusto fondente, che richiamano l’immaginario e i cromatismi di questo scenario.
Oltre ai sette consigli sopra riportati, Willy Ghia ricorda una cosa fondamentale: il cioccolato è materia viva, ha il suo linguaggio interiore, allunga la vita e rende le persone felici. Tutti ingredienti fondamentali per rendere il Natale ancora più dolce e sereno.